Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructure for Circular Forest Bioeconomy

Obiettivo

The ERIFORE will realize the European potential to consolidate its place as a world leader in biomass based research and innovations. ERIFORE builds on a new firm alliance aiming to establish open access distributed forest bioeconomy research infrastructure across Europe enabling scientific discoveries to be transferred to new business models, novel products and services enabling sustainable growth. The research infrastructure will focus on topics supporting Circular Forest Bioeconomy concepts starting from fundamental teaching and knowledge sharing to high level research laboratories and large scale piloting facilities.
This two-year action will be carried out by 11 European research organisations, 2 universities and a SME. The main objective of ERIFORE is to facilitate development the Circular Forest Bioeconomy field towards the following overall targets:
1) Coordinate, complement and update major European research infrastructure to enable the full potential of available forest biomass in balance with diverse use of forests.
2) A new level of co-operation between the major RTD providers.
3) Establish a globally competitive European research infrastructure.
The main deliverables of ERIFORE are the following:
1) To enhance the awareness, utilisation and open access of the complementary research facilities between the major European RTD providers in circular forest biorefinery.
2) To prepare a conceptual design and plan for cooperation arrangements between the main European RTD providers in this field.
3) To prepare Stakeholder analysis for the development needs in the infrastructure network at European level.
4) To upgrade bioeconomy competence base by providing contact interface for facilities for education and training. A plan for implementing is prepared.
The suggested future European research infrastructure will then facilitate the development towards enhanced utilisation of renewable raw materials and renewal of established European process industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 304,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 418 804,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0