Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Emissions Intensity Lime and Cement

Obiettivo

LEILAC, Low Emissions Intensity Lime And Cement, will successfully pilot a breakthrough technology that will enable both Europe’s cement and lime industries to reduce their emissions dramatically while retaining, or even increasing, international competitiveness. LEILAC will develop, build and operate a 240 tonne per day pilot plant demonstrating Direct Separation calcining technology which will capture over 95% of the process CO2 emissions (which is 60 % of total CO2 emissions) from both industries without significant energy or capital penalty.

Direct Separation technology uses indirect heating in which the process CO2 and furnace combustion gases do not mix, resulting in the simple capture of high quality CO2. This innovation requires minimal changes to the conventional processes for cement, replacing the calciner in the Preheater-Calciner Tower. For lime there is no product contamination from the combustion gas. The technology can be used with alternative fuels and other capture technologies to achieve negative CO2 emissions. The project will also enable research into novel building materials with a reduced CO2 footprint, as well the upgrade of low value limestone fines and dust to high value lime applications.

The high potential of the project is complemented by high deliverability. The requested grant will secure €8.8m of in-kind funding and support from the LEILAC consortium members, which include world leading engineering, cement, lime and R&D organisations.

To accelerate further development, LEILAC will deliver a techno-economic roadmap, and comprehensive knowledge sharing activities including a visitor centre at the pilot site near Brussels. In order to reach the required 80% emissions reductions by 2050, CCS will need to be applied to 85% of European clinker production, and LEILAC is uniquely placed to allow Europe to achieve these targets in a timely, effective and efficient manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEILAC SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 428,75
Indirizzo
5 RUE DE CASTIGLIONE
75001 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 428,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0