Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Temperature Solar-Heated Reactors for Industrial Production of Reactive Particulates

Obiettivo

The main objective of the SOLPART project is to develop, at pilot scale, a high temperature (950°C) 24h/day solar process suitable for particle treatment in energy intensive industries (e.g. cement or lime industries). The project aims at supplying totally or partially the thermal energy requirement for CaCO3 calcination by high temperature solar heat thus reducing the life cycle environmental impacts of the process and increasing the attractiveness of renewable heating technologies in process industries.
This will be achieved by the demonstration of a pilot scale solar reactor suitable for calcium carbonate decomposition (Calcination reaction: CaCO3 = CaO + CO2) and to simulate at prototype scale a 24h/day industrial process (TRL 4-5) thereby requiring a high-temperature transport and storage system. The system will operate at 950°C and will include a 30 kWth solar reactor producing 30 kg/h CaO and a 16h hot CaO storage. Life cycle environmental impacts of the solar-based solution in comparison with standard processes will be developed as well as economic evaluation.
The project develops and merges three advanced technologies: high temperature solar reactor, transport of high-temperature solid materials and high temperature thermal storage. The synergy between these technologies lies in using the solar-treated particles as storage medium.
The development of a such innovative technology for continuous particle processed by concentrated solar energy at about 950°C is unique in the world. Thanks to the solar unit integration in the industrial process (potentially combined with CO2 capture), this should result in the considerable reduction of the carbon footprint of the CO2 emitter industries and open a new market for renewable energies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 078 392,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 078 392,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0