Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

thermal hydraulics Simulations and Experiments for the Safety Assessment of MEtal cooled reactors

Obiettivo

The thermal-hydraulics Simulations and Experiments for the Safety Assessment of Metal cooled reactor (SESAME) project supports the development of European liquid metal cooled reactors (ASTRID, ALFRED, MYRRHA, SEALER). The project focusses on pre-normative, fundamental, safety-related, challenges for these reactors with the following objectives:
• Development and validation of advanced numerical approaches for the design and safety evaluation of advanced reactors;
• Achievement of a new or extended validation base by creation of new reference data;
• Establishment of best practice guidelines, Verification & Validation methodologies, and uncertainty quantification methods for liquid metal fast reactor thermal hydraulics.
The SESAME project will improve the safety of liquid metal fast reactors by making available new safety related experimental results and improved numerical approaches. These will allow system designers to improve the safety relevant equipment leading to enhanced safety standards and culture.
Due to the fundamental and generic nature of SESAME, developments will be of relevance also for the safety assessment of contemporary light water reactors. By extending the knowledge basis, SESAME will allow the EU member states to develop robust safety policies. At the same time, SESAME will maintain and further develop the European experimental facilities and numerical tools.
The consortium of 25 partners provides American-European-wide scientific and technological excellence in liquid metal thermal hydraulics, as well as full alignment with ESNII and with NUGENIA where of interest. A close interaction with the European liquid metal cooled reactor design teams is foreseen involving them in the Senior Advisory Committee. They will actively advise on the content of the project and will be the prime end-users, ensuring their innovative reactor designs will reach highest safety standards using frontier scientific developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 500,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 042 250,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0