Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Catholic Charismatic Renewal (CCR): an Historical Analysis Between US and Europe

Obiettivo

The research project aims to analyze the history of the Catholic Charismatic Renewal (CCR), a spiritual awakening movement which was founded in 1967 in the United States of America within the Catholic Church and which spread rapidly throughout the world, so much so that today its has more than 120 million members. The proposal intends to focus on three specific objectives:
1. to survey the relationship between US Catholicism and European Catholicism through the history of the CCR;
2. to analyze the reaction of the Catholic Church hierarchy to the CCR, especially that of the pontiffs, through the analysis of official pronouncements made during meetings with the charismatic groups or at other specific times;
3. to problematize the issue of gender within Catholicism defining the role of women within the CCR.
The research can generally be considered to be a part of World/Global Christianity Studies, seen from a cross-cultural perspective. It foresees the use of archive material (Notre Dame Archives) and the first historiographical, sociological and theological texts on the CCR as primary sources in approaching the history and nature of the charismatic movement in understanding its origin, evolution and success, firstly in US and then in Europe.
The topic is particularly auspicious from the point of view of academic exchange between Europe and the United States, as it serves as a moment of reflection and dialogue on the theme of the history of Christianity. There being no expert on the subject of the charismatic movement in the Catholic Church at any of the European universities, this research project could be a unique opportunity to forge personal career possibilities and new international contacts. Finally, the project would contribute to the History of Christianity, Studies in World Christianity, American Catholic Studies and European History on an international level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0