Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-functionalization of hydroxyapatite for restoration and preventive conservation of marble artworks

Obiettivo

The HAP4MARBLE Project is aimed at developing a new multi-functional treatment for conservation of marble artworks in Cultural Heritage (CH) and validating it in the field. Marble has been widely used in architecture and sculpture since antiquity, but it is subject to several weathering processes, predicted to be worsened by future climate change. Because not fully satisfying treatment currently exists against these weathering processes, the project will be aimed at multi-functionalizing a recently proposed biomimetic treatment based on hydroxyapatite (HAP), to make it able to tackle all the main marble degradation processes (sugaring, soiling, dissolution and bowing). This target requires a multi-disciplinary reserach activity, combining materials science, biomaterials, micro-mechanics, petrophysics and CH conservation. Such an approach will be possible by merging competences and laboratory facilities of the 3 involved Organizations: Princeton University (outgoing phase, supervisor Prof. G.W. Scherer and co-supervisor Prof. W.O. Soboyejo, world-renowned experts in materials science and micro-mechanics, respectively), the University of Göttingen (secondment, supervisor Prof. S. Siegesmund, international expert in marble deterioration) and the University of Bologna (return phase, supervisor Dr. E. Franzoni and co-supervisor Prof. N. Roveri, international experts in materials for CH conservation and HAP for bio-medical applications, respectively). Under the guidance of these experts, the Experienced Researcher (ER) will receive high-level training-through-research and will considerably deepen and diversify his knowledge, by also attending academic and training courses, thus developing a multi-disciplinary expertise. This new expertise and the publication of research results in high-level journals will enable the ER to achieve a fundamental advancement towards the fulfilment of his career development objective, which is to become a tenured researcher in EU academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0