Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Pollution, Growing brAin and cognitive disordeR in children

Obiettivo

Air pollution exposure has been associated with adverse effects on cognition in children. However, the impact of air pollution on the structures and functions of the growing brain in children is unknown. The objectives of the APGAR project are to determine 1) the impact of urban air pollution on the structures and functions of the growing brain in children from the general population, 2) to what extent these structural and functional changes are associated with cognitive performance in children. The APGAR project is a longitudinal study conducted in 400 school age children from the general population, recruited between 2012 and 2013, in different schools in Barcelona, Spain. Psychometric and air pollution measurements were conducted weekly during 2 six-week periods: at the beginning of the school year and 9 months later. Neuroimaging (High-resolution 3-dimensional Magnetic Resonance Imaging (MRI), Diffusion Tensor Images, Fluid Attenuation Inversion Recovery, T2-weighted spin-echo sequences and functional MRI, spectrometry) were also conducted. Interfacing neuroimaging and environmental epidemiology represents an innovative applications of neuroimaging in general population, as previous studies have focused exclusively on effects based on test scores. Using original statistical methods (combination of supervised machine learning methods, feature selection and regression models), we will examine the impact of air pollution on the brain structures correlated with cognitive performance in children. Secondly, we will examine whether profiles of brain changes, specifically related to air pollution exposure, are associated with cognition level in participants. This multidisciplinary project may improve our understanding of the mechanisms that underlie the link between air pollution and cognitive disorder in children, and may lead to public health actions to improve air quality and reduce the burden of disease associated with air pollution in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0