Obiettivo
Determining the temporal relationships of large-scale atmospheric and oceanic fluctuations is crucial for advancing understanding of the mechanisms controlling heat transfer between the Northern and Southern Hemispheres. The thermal bipolar see-saw caused asynchronous interhemispheric climatic changes during the last glacial period and Southern Ocean marine records and the Antarctic ice-cores are valuable archives recording this past climatic variability. Ascertaining the precise phasing of the climatic variability between these records provides crucial boundary conditions for testing models simulating the future behaviour of the bipolar see-saw and assessing potential large-scale oceanic and atmospheric reorganisations under anthropogenic forcing. In addition, establishing tighter constraints on phase relationships between sedimentary evidence for deep-water ventilation of CO2, and ice-core evidence for past atmospheric CO2 variations is key to determining the future response of the Earth system to rising CO2 levels. This project will address this challenge by ascertaining the rate, timing and phasing of Southern Hemisphere climatic changes between 40-10 kyr BP using tephrochronology to independently synchronise the palaeoclimatic sequences using common horizons of volcanic ash as time-synchronous tie-lines. Recognition of ash horizons not visible upon core inspection (cryptotephras) within sequences increasingly distal from volcanic regions has increased the scope of this technique. Cryptotephra identification methods will be used to trace ash horizons visible in Antarctic ice-cores into a marine core network from the Southern Ocean Atlantic sector and to trace previously unknown horizons identified in the marine realm into the Antarctic Atlantic sector EPICA DML ice-core. This region has a high potential for synchronisation due to the number of upwind volcanic regions that have previously deposited volcanic ash over the ice-sheet and Southern Ocean.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.