Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Control of Flexible Mode-locked Integrated Laser

Obiettivo

This proposal aims at the development, characterization and control of a novel class of high repetition rate ultra-short pulse lasers featured by stable, flexibly shapeable emission properties combined in an integrated format (i.e. on chip). The associated benefits in terms of cost, size, and power consumption paired with the intrinsic flexibility are unquestionably significant characteristics to fulfil the dynamic needs of numerous sophisticated applications in the broad areas of metrology, telecommunications, microchip-computing etc., and will in turn enable to finally bring these innovative integrated lasers to the public market. By exploiting a high-Q microring resonator, a novel mode-locking approach named filter driven four-wave mixing (FD-FWM) will be used to achieve stable high-quality spectral emission. Enabled by this scheme, we will investigate and exploit the interesting effect of higher-order modulation instability dynamics (a higher-order characteristic of the mechanism responsible for laser mode-locking, not yet explored), to control and shape the emission as well as the noise properties of the proposed integrated laser device. In particular this will be achieved by dynamically controlling the main cavity dispersion of the system via incorporated specially designed Bragg grating waveguides. In parallel with the investigations on the controllability of the laser emission, the integration of the whole device will be pushed forward by designing and fabricating microring resonators based on silicon (oxy)nitrite technology as well as by developing a novel miniaturized laser scheme based on semiconductor optical amplifiers. The external optical control possibilities of the laser scheme proposed here will be exploited with a view to synchronize two lasers, a highly important achievement for next generation multi-source telecommunication networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 349,80
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 349,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0