Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporality of permanence –material and socio-spatial practices in African urbanism

Obiettivo

The constructed materiality of African urbanism can be seen in buildings and the urban layout, especially when they aspire to permanence by building in stone. These built environments have mostly been analysed through the rather static lens of individual periods and social forces, resulting in uniformly interpreted organic growth (for pre-colonial periods), or as in stages of progress towards the fulfilment of a grand master plan (predominantly in the colonial and post-colonial era). This project seeks to explore the social temporality of African urbanism against the context of its material complements from the perspectives of a range of social and human sciences, in order to obtain a dynamic picture from before to after the colonial era. I aim to provide analyses relevant to the ever more pressing issues of urban ethnic/social coexistence and the implications of urban development.
I would like to extend my research on material expression and change in urban Swahili archaeology, and incorporate aspects of sociology (living in neighbourhoods in densely populated environments), history (representations and accounts of past experience) and social anthropology (the meanings of space). I will study the spatial materiality of African cities, as it is demonstrated in their layout and in the organisation of buildings, looking at how these urban patterns are produced, used and continually altered, and how a 'building heritage' emerges from these. My aim is to derive how this influences the social life of inhabitants and visitors, and how it in turn induces ongoing processes of change in material representations. First phase of the project is to be undertaken at the Centre of African Studies, University of Basel, Switzerland, which can provide me with excellent support in African social studies. In the 2nd phase at Uppsala University, Sweden, under the supervision of Professor Paul Lane, I will focus on the implications for the Swahili coast and African archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 111,60
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 111,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0