Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a Pilot Case aimed at establishing a European infrastructure project for CO2 transport

Obiettivo

The OBJECTIVES of this proposal are as follows
a) to define a subsequent initiative, referred to as the Pilot Case, providing a model for establishing a European CO2 infrastructure project, targeting a gateway transferring CO2 from source to sink. The gateway will form the first leg of a cross-border network, allowing multiple sources and multiple sinks.
b) to make profound assessments of the substantial funding needs and available resources.
c) to solicit strong actions by the partners involved (member states of the EU and other countries) with a three-step approach (Berlin model).

The objectives will be ACHIEVED by acquiring commercial and legal input from various sources, such as industries, research alliances and institutes, investors and funding agencies, and engage industries capable of providing the knowledge of how to initiate the first gateway(s) of a future European CO2 transport system. This will include
- knowledge gathering, involving structured intelligence processes,
- outline strategies,
- assessment of lead times,
- scenario building,
- consideration of funding synchronization issues.
- assessing the economic potential(s), timing, and organisation towards the deployment of CCS within Europe, and gradually increase the deployment so that it applies to Europe as a whole, thus providing a Pan-European infrastructure for CO2 transport,
- the initiation of a strict planning of the infrastructure, including the handling of specific policy issues and regulatory requirements.

These objectives demonstrate a clear RELEVANCE to the H2020 Work Programme, calling for proposals for a pilot case addressing areas and challenges targeted in the competitive low-carbon energy call. This proposal pursues activities that support 'the use of research outcomes by industry of a project resulting from synchronised funding processes by at least three Member States', as addressed in the LCE-19 call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 575,00
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 575,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0