Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the DNA damage signalling in C. elegans by proteomic analyses of ADP-ribosylation

Obiettivo

Preservation of genome integrity and stability is critical for survival and propagation of individuals and species. Organisms have thus evolved rapid and efficient mechanisms -collectively termed the DNA damage response (DDR)- to combat threats posed by DNA damage. Among these, the post-translational modification (PTM) ADP-ribosylation (ADPR) plays a decisive role in effective DDR. Although much is known about the relevance of ADPR upon DNA injury, the underlying molecular mechanisms are still poorly understood and no systematic, unbiased proteome-wide study to determine ADPR targets in vivo has been conducted to date. The most challenging and innovative goal of this proposal is to profile in vivo ADP-ribosylated peptides during DDR in the well-established model system Caenorhabditis elegans by the combined application of advanced proteomic approaches. I will develop novel enrichment strategies that will allow me to confidently map for the first time all the sites of ADPR throughout the C. elegans proteome. I will take advantage of SILAN technology, which allows stable isotope labelling in C. elegans, to determine the quantitative profiles of thousands of ADPR sites during DDR. By bioinformatic analysis, I will select candidate proteins for further investigation of the biological role of DNA damage-induced ADPR. I will then test the biological impact of ADPR of these candidates through site-specific mutation of their identified modification sites. Finally, I will perform biochemical, molecular and functional experiments to study how ADPR alters the activity of these proteins and thereby characterize the mode of ADPR action. Understanding the regulatory networks that underlie such a complex biological process at the organism level will provide new insights for improved treatment of DNA damage-related diseases including cancer. This is an ambitious, innovative, cross-disciplinary project at the forefront of two exciting fields, biology and proteomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0