Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixed viral infections in melon: disease, vector transmission, RNA silencing suppression and plant defense

Obiettivo

MelonMixVir deals with mixed viral infections in melon plants. Pathogenic viruses are collectively responsible of relevant economic losses worldwide, but most plant virology studies are done with a few individual viruses, while the frequent cases of mixed infections are clearly underrepresented. In contrast, severe synergistic effects can occur in mixed infections, even between viruses causing mild or no symptoms when alone. Consequently, the lack of knowledge about multiple infections difficult the risk evaluation in numerous crops. For instance, in cucurbits only a few studies are addressing this situation, despite that recent surveys are showing the frequent occurrence of mixed infections. The main purpose of MelonMixVir is to fill this gap, providing new knowledge and scientific advice to minimize the damage caused by viruses in melon, and thus improving production and quality, and raising the economic benefits to Europe.

To do so, we intend to explore the potential similitudes of melon plants co-infected by potyvirus (WMV) + crinivirus (CYSDV) with the better-known similar pathosystem that results in sweet potato virus disease (SPVD). The comparative analysis will focus on several steps, including transmission by insect vectors (aphids and whiteflies), plant defense mechanisms (based on RNA silencing), and the pathogen responses (by action of RNA silencing suppressors). Virology, entomology and molecular biology approaches will be used to better understand the different processes.

This ambitious project is tailored to complement the expertise of the candidate, allowing her to progress in a career as plant pathologist. Outcomes include the design of new management strategies and recommendations for reducing damages caused by viruses. The work will be done in straight collaboration with a partner organization, the seed private company Semillas Fitó, to fulfil the purpose of providing a clear practical application to the knowledge generated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0