Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEw Science from the phase space of old stellar SYstems

Obiettivo

In the last few years our traditional interpretative paradigm of the internal dynamics of globular star clusters (GCs) has been revolutionized by a series of discoveries about their chemical, structural, and kinematic properties. The existence of multiple stellar populations is now regarded as a ubiquitous phenomenon, while for decades GCs have been viewed as the epitome of a “simple stellar population”. Empirical scaling relations between super massive black holes masses and the velocity dispersion of their host galaxy encourage to consider GCs as host systems of intermediate mass black holes (IMBHs). Finally, little attention has been traditionally paid to the role played by angular momentum in the dynamical evolution of these systems, yet an increasing number of young and old star clusters are now being observed to have evidence of rotation. The astrometric mission Gaia, by allowing the acquisition of the proper motion of thousands of stars in Galactic GCs with exquisite detail, will soon unlock the full phase space of these stellar systems. Such a tremendous observational progress, coupled with recent improvements on the side of numerical simulations, calls for a renewed effort on dynamical modelling. The proposed research program is therefore exceptionally timely and, by means of a unique combination of analytical models, numerical simulations, and the exploitation of state-of-the-art observational data, aims at forming a more realistic dynamical paradigm for this class of stellar systems by providing answers to the following key questions: (1) Are there specific signatures in phase space characterizing the dynamical evolution of multiple stellar populations in GCs? (2) What is the role of the angular momentum in the early and long-term dynamical evolution of star clusters? (3) Is there a dynamical connection between internal rotation and the presence of IMBHs in GCs?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0