Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The unique dioxygenases of phytophagous spider mites: new enzyme players in plant-herbivore interactions?

Obiettivo

Detoxification of poisonous xenobiotics in animals is typically performed by multi-gene enzyme families. Within arthropods, only insect genomes have been studied in detail where these families are well characterized. I recently uncovered a new enzyme family in the genome of a non-insect arthropod, the extremely polyphagous plant-feeding mite Tetranychus urticae and showed that this proliferated family was acquired via horizontal gene transfer from a fungal donor. The family codes for intradiol ring cleaving dioxygenases which cleave a particular set of aromatic structures, commonly found in pesticides and plant metabolites. Here, I propose to functionally characterize this exciting new gene family and to elucidate its role in xenobiotic detoxification, with a focus on plant secondary metabolites. First, to create a general picture, I will map the in situ expression of dioxygenases and time their responses to plant-derived secondary defense metabolites. Second, guided by preliminary results, I plan to study how these new herbivore enzymes counteract polyphenol oxidases, well-known plant defense enzymes that act against herbivores and target the same class of substrates. State-of-the-art plant transformation experiments will be performed in order to meticulously dissect their counterplay. Finally, by means of an unbiased multi-layered strategy, I will functionally characterize these new dioxygenases. Dioxygenases will be introduced into biological systems by functional expression in E. coli or insect cells, and by genetically transforming Drosophila. Cutting-edge differential metabolomics will identify the substrates and reaction products. By means of this project, I expect to unravel the selective advantage of this new family for phytophagous mites and open up avenues to exciting biotechnological applications which I expect to extend well beyond agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0