Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insights into the role of phages on the bacterial resistome

Obiettivo

There is an imperative need to gain knowledge on the spread and evolution of antimicrobial resistance (AMR). Recent evidence from environmental, animal and human microbial studies shows that AMR is ancient and environments without contact with anthropogenic antibiotics possess abundant AMR genes. Bacteriophages are the most abundant entities in Earth and recent studies provide indirect evidence for the major role of transduction in the dissemination of AMR genes. Hence, phages might be of critical importance for evading one of the bottlenecks (ecological connectivity) that modulates the transmission of AMR genes from natural environments to animal and human biomes.
In this proposal, a holistic and multidisciplinary approach that combines molecular genetics, genomics, metagenomics, in-vitro experimental analysis, computational biology, bioinformatics analysis, and modelling will be followed to measure the potential of naturally occurring phages to be vehicles for AMR transmission and spread in environmental systems with different antibiotic selective pressure. This comprehensive approach will allow us to better understand the phage-bacteria interactions that drive the AMR spread in different ecosystems. From this understanding we expect to be able to design and develop new tools for the control of antimicrobial resistance in clinical and veterinary practice as well as in agriculture.
This project will contribute to the objectives of the Work Programme by: 1) allowing the researcher to gain new skills and additional training-through-research in phage and phage-bacteria interactions, computational and (meta)genomic analysis; and to become an EU leading specialist in a research field with emerging growth potential; 2) transferring the acquired knowledge to the EU; 3) establish a long-term collaboration between several centres of excellence that will enhance the quality of research of Europe and make it more competitive and attractive for high-profile researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION RIOJA SALUD-FRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 480,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 254 480,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0