Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hook a Worm to Catch a Man: Tracking Historical and Recent Human Settlement, Land use and Migration in Neotropical Rainforests using Ecosystem Engineers

Obiettivo

The anthropologic and archaeological study of pre-Columbian people of the Amazonian basin has revealed sophisticated agriculture practices. Notwithstanding the absence of historical written records the biological evidence of these practices remains in the remarkable biodiversity of the Amazonian 'dark earths' (ADEs) or “Terra Preta do Indio” produced by ancient civilisations to promote highly productive and sustainable agriculture. Promoting the interdisciplinary connection between anthropology, soil ecology and genomics the applicant will be able to investigate both the relationship of ADEs to the associated extant biodiversity, reveal details of past and current anthropogenic impact on the natural surroundings, as well as new clues regarding settlement dynamics over a large part of Brazil. The applicant and the supporting team will accomplish this by:
a) Assessing the current soil biodiversity assemblages to gain knowledge about the functioning and potential role of soil ecosystem engineers, organic matter and nutrients to the formation of these extremely fertile soils; this novel approach will aid in understanding the origin and sustainable management of ADEs as well as highly weathered and acid soils under humid tropical conditions.
b) Using DNA barcoding to describe the diversity of the ecosystem engineer community associated with past and recent Amerindian settlements throughout the Amazonian basin.
c) Using genomics of a peregrine species closely related with human landscape domestication to mirror the human exchanges and flow among the Neotropical rainforest associated with the migration of Amazonian Indians.
This will be achieved by integrating the state-of-the-art methods in invertebrate morphology, molecular genetics, and computational analyses with incorporation of pre-existent and new ecological, anthropological and environmental metadata sustained by a multidisciplinary collaborative network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 599,40
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 599,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0