Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Is rodenticide use disrupting the natural autoregulation of vole populations?

Obiettivo

Humans modify ecosystems to maximise benefits from natural resources and as a result wildlife adapts ecological relationships. For instance, voles show multiannual population cycles and predators respond numerically, possibly limiting vole populations. Voles also damage crops and reduce food available for livestock. Subsequently, farmers respond using anticoagulant rodenticides (ARs) to control voles. That means indirect control of predators by secondary exposure or by reduction of food sources. Therefore, ARs will be acting analogously as a superpredator, impeding the natural autoregulation of vole populations. Here the Experienced Researcher will become an ecologist and ecotoxicologist and learn to use cutting-edge Bayesian state space models to determine the superpredator role of ARs in both predator and prey dynamics. To do that, he will work in the Universities of Franche-Comté (UFC, France) and Aberdeen (UNIABDN, UK), the Doubs Hunting Federation (FDC25), but also work hand-in-hand with farmers, stakeholders, etc. about vole populations in western Europe. He will also collaborate with small mammal work groups involved in research about small mammal surges. By combining multidisciplinary and intersectoral knowledge, the project will address the deleterious effect of pest control by poisoning ecosystems. In addition, it will show predation as one underestimated tool for pest control. By direct contact with interested parties, the Experienced Researcher will become fully involved with groups related to the hunting industry, among others, which will enable him to develop consultancy services about small mammal pests and control methods. He will also boost his research carrier and become a senior post-doc dealing with strongly applied issues of ecology and ecotoxicology with strong links between international research institutions, maximising the chances to get a permanent position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0