Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling motor control after a spinal cord injury through nanoscaled electrical

Obiettivo

A spinal cord injury (SCI) has consistent social costs, due to dramatic and disabling consequences and a high incidence on the youngest and most productive population, which can hardly be alleviated by the very few and controversial therapeutic treatments. In a recent case report, epidural electrostimulation combined with an intense training enabled some highly variable conscious motor control of legs in four motor complete spinal cord injured volunteers. The aim of understanding the mechanisms behind these improvements can help define more effective pharmacological and electrical stimulating protocols with breakthrough technology to restore functions after a SCI. Experiments will be performed on adult rats, with an experimental SCI closer to human chronic lesions, on which I will apply the novel enabling protocol with epidural electrostimulation associated with an intense motor training. Outcome will be evaluated with innovative combinations of electromyographic and kinematic assessments of locomotion and standing posture, in vivo terminal intracellular recordings from lumbar motoneurons and histological examination of spared axons across the lesion. Then, I will employ carbon nanotubes to devise nanostructured innovative stimulation arrays for a more specific and focussed epidural stimulation to enhance recovery.
The unique experience of Prof. Edgerton and Prof. Ballerini will allow me to acquire new skills on both preclinical SCI models and assessments and nanotechnologies, to increase my international collaborations, support my research through greater funds and a new in vivo research line, with the aims of obtaining a professorship and a greater visibility in the field. The project is deemed to advance and diffuse scientific knowledge and further sustain European competitiveness, through two patents on discoveries with a great commercial impact and possible clinical applications to reduce healthcare expenses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0