Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe long term operation of light water reactors based on improved understanding of radiation effects in nuclear structural materials

Obiettivo

The overall aim of the SOTERIA project is to improve the understanding of the ageing phenomena occurring in reactor pressure vessel (RPV) steels and in the internal steels (internals) in order to provide crucial information to regulators and operators to ensure safe long-term operation (LTO) of existing European nuclear power plants (NPPs). SOTERIA has set up a collaborative research consortium which gathers the main European research centres and industrial partners who will combine advanced modelling tools with the exploitation of experimental data to focus on four technical objectives: i) to carry out experiments aiming to explore flux and fluence effects on RPV and internals in pressurised water reactors, ii) to assess the residual lifetime of RPV taking into account metallurgical heterogeneities, iii) to assess the effect of the chemical and radiation environment on cracking in internals and iv) to develop modelling tools and provide a single platform integrating developed modelling tools and experimental data for reassessment of structural components during NPPs lifetime. Building on industry-specific key questions and material, SOTERIA will fill current gaps in safety assessment related to ageing phenomena, by providing a set of modelling tools directly applicable in an industrial environment. Guidelines for better use of modelling, material testing reactors and surveillance data will also be an output of paramount importance. Another important parallel objective is the education of the nuclear engineering and research community of SOTERIA results to improve and harmonise knowledge about NPPs ageing and thereby ensure a high impact of project results. The knowledge and tools generated in SOTERIA will contribute to improving EU nuclear safety policy, to increasing the leadership of the EU in safety related equipment and information and to contribute to improved NPP safety world-wide. The SOTERIA proposal received the NUGENIA label on 10 August 2014.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 890 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 949 242,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0