Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and Networking UnderWAter Robots in Cooperation Meshes

Obiettivo

Nowadays, the major part of offshore operations is done by divers in dangerous missions. Since their number is limited, the dependency on their work represents a real threat to the offshore industry. The extended use of unmanned underwater vehicles (AUVs/ROVs) could solve this problem but since they are usually tailor-made for a specific task and difficult to operate their deployment is very expensive.

The overall goal of the SWARMs project is to expand the use of AUVs/ROVs and facilitate the creation, planning and execution of maritime and offshore operations. This will reduce the operational cost and increase the safety of tasks assigned to divers.

The SWARMs project aims to make AUVs/ROVs accessible to more users by:

• Enabling AUVs/ROVs to work in a cooperative mesh thus opening up new applications and ensuring re-usability as no specialized vehicles are needed but heterogeneous standard vehicles can combine their capabilities,

• Increasing the autonomy of AUVs and improving the usability of ROVs

The approach is to design and develop an integrated platform (a set of Software/Hardware components), incorporated into the current generation of underwater vehicles in order to improve autonomy, cooperation, robustness, cost-effectiveness, and reliability of the offshore operations.

SWARMs’ achievements will be demonstrated in two field tests in different scenarios:

• Inspection, maintenance and repair of offshore infrastructure
• Pollution monitoring
• Offshore construction operations

SWARMs is an industry-led project: big technology companies will collaborate with SMEs specialized in the subsea, robotics and communication sectors and universities and research institutions to ensure that the newest innovations in subsea robotics will arrive fast to market. As voice of the customer, two end-users are also part of the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ECSEL-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 357,20
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 764 175,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0