Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extended Image Sensing Technologies

Obiettivo

This project will research new technologies for CMOS image sensors that are needed in the next generation of several application domains.
The image sensor research will focus on enhancing the capabilities of current imaging devices:
• New design (architectures) and technology (e.g. 3D stacking) for better pixels (lower noise, higher dynamic range, new functionality within the pixel) and more pixels (higher spatial and temporal resolutions) at higher speed, time-of-flight pixels, local (on-chip) image processing, embedded CCD in CMOS TDI pixels.
• Extended sensitivity and functionality of the pixels: extension into infrared, filters for hyper-and multi-spectral imaging, better colour filters, programmable filters with LCD cells.

Application domains that will be covered are:
• Digital Lifestyle: Broadcast, Digital Cinema & Entertainment, Smart home (Grass Valley, Angenieux, Silios, Delft University of Technology, SoftKinetic)
• Smart Production (IMEC, C-cam)
• High-end Security (Adimec, Angenieux, Le2i, TNO)
• Agriculture and food sorting using hyper- and multi-spectral imaging and programmable filters (Silios, Le2i)
• Medical healthcare: diagnostics using multi-/hyper-spectral imaging and programmable filters (Adimec, TNO, Silios, Quest and Focal)
• Gas detection using multi spectral IR imagers (Sofradir)
• Security: gas sensing (Sofradir)

The prototype CMOS image sensors for several application domains will be demonstrated together with the sensor related processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-RIA - ECSEL Research and Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ECSEL-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 403 532,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 472 406,25

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0