Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redesigning 2D Materials for the Formulation of Semiconducting Inks

Obiettivo

2D-INK is targeted at developing inks of novel 2D semiconducting materials for low-cost large-area fabrication processes on insulating substrates through a new methodology, which will exceed the properties of state-of-the-art graphene- and graphene oxide based inks. Achieving this would represent an important step forward in the processing of 2D semiconducting materials and will provide the key parameters for fabricating the next generation of ultrathin electronic appliances.
The inherent high-risk of 2D-INK is countered by a strongly interdisciplinary research team composed of 9 partners (8 academics + 1 SME) with demonstrated experience in their corresponding fields and with different yet highly complementary backgrounds. Therefore only together and in synergy they will be able to address the challenges of the multiple research and innovation aspects of 2D-INK that cover the entire value chain from materials design and synthesis, characterisation, formulation and processing to device implementation.
In addition 2D-INK has the potential to revolutionise research on 2D semiconducting materials way beyond the current interests on synthesis (high impact), since the efficient dispersion and formulation of 2D semiconducting materials into inks enables the applications of 2D semiconducting materials over different scientific and technological disciplines, such as electronics, sensing, photonics, energy storage and conversion, spintronics, etc.
Overall, 2D-INK addresses perfectly the challenge of this call as it is an archetype of an early stage, high risk visionary science and technology collaborative research project that explores radically new manufacturing and processing technologies for novel 2D semiconducting materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 416,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 416,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0