Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Learning on Manifolds and Future Challenges

Obiettivo

"Future data processing challenges in science will enter the ""Big Data"" era, involving massive, as well as complex and heterogeneous data. Extracting, with high precision, every bit of information from scientific data requires overcoming fundamental statistical challenges, which mandate the design of dedicated methods that must be both effective enough to capture the intricacy of real-world datasets and robust to the high complexity of instrumental measurements. Moreover, future datasets, such as those provided by the space mission Euclid, will involve at least gigascale data, which will make mandatory the development of new, physically relevant, data models and the implementation of effective and computationally efficient processing tools. The recent emergence of novel data analysis methods in machine learning should foster a new modeling framework, allowing for a better preservation of the intrinsic physical properties of real data that generally live on intricate spaces, such as signal manifolds. Furthermore, advances in operations research and optimization theory pave the way for effective solutions to overcome the large-scale data processing bottlenecks. In this context, the objective of the DEDALE project is threefold: i) introduce new models and methods to analyze and restore complex, multivariate, manifold-based signals; ii) exploit the current knowledge in optimization and operations research to build efficient numerical data processing algorithms in the large-scale settings; and iii) show the reliability of the proposed data modeling and analysis technologies to tackle Scientific Big Data challenges in two different applications: one in cosmology, to map the dark matter mass map of the universe, and one in remote sensing to increase the capabilities of automatic airborne imaging analysis systems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 875,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 875,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0