Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrashort Pulse Generation from Terahertz Quantum Cascade Lasers

Obiettivo

The generation of ultrafast and intense light pulses is an underpinning technology across the electromagnetic spectrum enabling the study of fundamental light-matter interactions, as well as industrial exploitation in a plethora of applications across the physical, chemical and biological sciences. A benchmark system for such studies is the modelocked Ti:Sapphire laser, which has grown from being a laboratory curiosity to an essential tool in a broad range of application sectors. Beyond Ti:Sapphire systems, there have been impressive developments in semiconductor based devices for pulse generation in the optical range. These benefit from low system costs and are an enabling technology in new application domains including high speed communications.

However, in the terahertz (THz) frequency range, with its proven applications in imaging, metrology and non-destructive testing, a semiconductor based technology platform for intense and short pulse generation has yet to be realised. Ultrafast excitation of photoconductive switches or nonlinear crystals offer only low powers, low frequency modulation or broadband emission with little control of the spectral bandwidth.

In the ULTRAQCL project we will breakthrough this technological gap, using THz quantum cascade lasers (QCLs) as a foundational semiconductor device for generating intense and short THz pulses. QCLs are the only practical semiconductor system that offer gain at THz frequencies, hence making them suitable for pulse generation, with the ‘bandstructure-by-design’ nature of QCLs allowing the frequency, bandwidth and pulse width to be entirely engineered. We will demonstrate: the first self-starting (passive) mode-locked THz QCL; the first hybrid modelocked THz QCL; the first gain-switched modelocked QCL; and, the first pulse generation in QCLs with on-chip dispersion compensation. The ULTRAQCL project will implement these radical schemes for pulse generation enabling ultrafast QCLs to become a ubiquitous technology for the THz range.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 155,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 630 155,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0