Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super-resolution visualisation and manipulation of metaphase chromosomes

Obiettivo

CHROMAVISION aims to develop a pioneering chromosome imaging and manipulation platform that will fuel the next decades of structural chromosome research. Chromosomal abnormalities are characteristic of many disorders such as cancer, impaired fertility due to maternal aging, and neurological disorders such as fragile X syndrome. If humanity is to fully understand the wide range of diseases that are associated to errors in cell division, we must be able to further 'zoom in' on healthy and diseased chromosomes in all their complexity. The CHROMAVISION platform will allow molecular biologists to automatically isolate individual chromosomes from small tissue or cell samples and have these delivered to a super-resolution microscope. Chromosome isolation and delivery is achieved by an opto-fluidic chip that is able to trap, visualise and lyse individual cells and separate metaphase chromosomes from cell lysate. Single chromosomes can be “hand-selected” and brought into focus of the Super-Resolution Correlative Tweezers Fluorescence Microscope (CTFM-SR3D) that is developed in CHROMAVISION. This instrument will for the first time enable 3D, super-resolution, real-time metaphase chromosome observation and manipulation studies under near-physiological conditions. The technique will push the boundaries of what is currently possible in microfluidics and super-resolution microscopy and combine these into a single powerful approach for chromosome studies. Furthermore, the platform will be applied in CHROMAVISION to address key challenges in clinical and fundamental chromosome research, potentially resulting in breakthrough discoveries. Better imaging and understanding of the chromosomal mechanisms will contribute to our knowledge of the etiology of human diseases and aid drug discovery. The platform will also have large clinical value, allowing identification and monitoring of e.g. cancer heterogeneity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 054 003,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 054 003,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0