Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The effects of early-life adversity on cognition: A comparative approach.

Obiettivo

This research programme will investigate how adversity experienced early in life affects cognition in adulthood in two different long-lived species, humans and European starlings. Previous research has suggested that there might be cross-species similarities in the way early-life adversity shapes cognition, but the extent of commonalities has not been systematically investigated. I will focus on three cognitive domains where we have some evidence that early-life adversity may be important: impulsivity, dietary cognition, and threat-related cognition. For each domain, I will characterise how the trait relates to different facets of early-life adversity. These will be measured using socioeconomic and familial variables in humans, but in young starlings they will be experimentally manipulated via cross-fostering and hand-rearing siblings apart so that they experience different early histories. To measure the adult outcomes in each cognitive domain, I will develop novel behavioural paradigms with directly analogous versions in the two species. I will also examine whether telomere length, a cellular measure of cumulative stress exposure, statistically mediates the relationships between early-life adversity and the cognitive outcomes, thus testing recent theoretical models based on psychological adaptation to ones own physical state. In the second phase of the programme, I will focus on adaptive questions: do the observed effects of early-life adversity simply represent pathology, or can they be considered as adaptive responses? To test this, I will create ‘novel worlds’: experimental environments whose parameters I can vary systematically to establish whether there are circumstances under which individuals who have experienced early-life stress actually perform better than those from more benign developmental backgrounds. Thus, I will move beyond cataloguing the cognitive consequences of early-life adversity, and begin to explain them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 080 040,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 080 040,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0