Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First European System for Active Debris Removal with Nets

Obiettivo

STAM, SKA and OptiNav are three high-tech SMEs, that have developed and validate till TRL 6 a system for active debris removal with nets, through an ESA contract (4000109361/13/NL/RA) within the Clean Space initiative.
ADR1EN aims at the business opportunity generated by the need to increase safety of space infrastructures, which are menaced by the huge number of space debris lost in space. In line with our product/service roadmap and the short to medium term market needs identified by the detailed Business Plan elaborated, we have identified the SME Instrument as the most valuable tool to support the financial risks involved in addressing the remaining technical and non-technical barriers to market. The objective of the project is to validate by testing and qualify for space a scaled-up demonstrator of the First European System for Active Debris Removal with Nets (ADR1EN) and develop the necessary business and commercialisation plans to reach the market and boost the growth of our companies. The system will be pushed to TRL 7 to show its applicability to real cases and to confirm that ADR1EN is the cheapest and most reliable system for capturing free objects in space.
As a result, in line with the priorities set by ESA and NASA, the system will be cost-effectively used by a community of users, namely Thales-Alenia Space, GMV and Airbus, to catch large debris in Low Earth Orbit region, representing a market worthwhile 450 MEuro, associated with the currently mapped 5,000 defunct satellites and related debris.
Thales-Alenia Space, one of the largest industrial players in the space industry, has expressed its interest in the system and will act as subcontractor, to complement our capabilities and facilities. Their role is fundamental to ensure that we keep the full control of IPR while involving a potential first user in the project, keeping maximum flexibility to sell or license the technology in the next commercialisation stage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 034,05
Indirizzo
VIA PARETO 8 AR
16129 GENOVA GE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 402 905,79

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0