Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common mechanisms and pathways in Stroke and Alzheimer's disease.

Descrizione del progetto

Ictus e malattia di Alzheimer sono complici?

La co-occorrenza di ictus e malattia di Alzheimer è stata riconosciuta da tempo, suggerendo la presenza di cause e meccanismi simili. Poiché una percentuale significativa di persone sopravvissute a un ictus sviluppa una demenza e molti individui anziani affetti da malattia di Alzheimer subiscono un ictus, è necessario comprendere la connessione e le origini di questi disturbi. Il progetto CoSTREAM, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna di conoscenze e a far luce sul rapporto tra ictus e malattia di Alzheimer. I ricercatori studieranno le vie comuni, sperando di identificare nuovi biomarcatori per la natura interconnessa di questi disturbi. I risultati miglioreranno le strategie di prevenzione e trattamento dei pazienti.

Obiettivo

Common mechanisms and pathways in Stroke and Alzheimer's disease.
It has long been recognized that stroke and (Alzheimer’s Disease) AD often co-occur and have an overlapping pathogenesis. As such, these two diseases are not considered fellow travelers, but rather partners in crime. This multidisciplinary consortium includes epidemiologists, geneticists, radiologists, neurologists with a longstanding track-record on the etiology of stroke and AD.
This project aims to improve our understanding of the co-occurrence of stroke and AD. An essential concept of our proposal is that stroke and AD are sequential diseases that have overlapping pathyphysiological mechanisms in addition to shared risk factors. We will particularly focus on these common mechanisms and disentangle when and how these mechanisms diverge into causing either stroke, or AD, or both. Another important concept is that mechanisms under study will not only include the known pathways of ischemic vasculopathy and CAA, but we will explore and unravel novel mechanisms linking stroke and AD. We will do so by exploiting our vast international network in order to link various big datasets and by incorporating novel analytical strategies with emerging technologies in the field of genomics, metabolomics, and brain MR-imaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 098 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0