Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Risk assessment in febrile illness to Optimise Real-life Management across the European Union

Descrizione del progetto

Infezione virale o batterica: è il momento di una diagnosi definitiva

La distinzione tra infezioni batteriche e virali sulla base dei sintomi clinici è spesso inaffidabile e comporta ricoveri ospedalieri non necessari, esami invasivi e trattamenti antibiotici non adatti alle infezioni virali. Per affrontare questo problema, il progetto PERFORM, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la diagnosi e la gestione definitiva dei pazienti con febbre. I ricercatori utilizzeranno tecniche avanzate come la genomica, la proteomica e la bioinformatica su coorti di pazienti per individuare biomarcatori ematici affidabili per differenziare le infezioni batteriche e virali. Il successo della convalida di questi biomarcatori in diverse popolazioni di pazienti in Europa porterà, in ultima analisi, a nuovi esami diagnostici e a un piano di gestione sanitaria completo per i pazienti pediatrici.

Obiettivo

The management of febrile patients is one of the most common and important problems facing healthcare providers. Distinction between bacterial infections and trivial viral infection on clinical grounds is unreliable, and as a result innumerable patients worldwide undergo hospitalization, invasive investigation and are treated with antibiotics for presumed bacterial infection when, in fact, they are suffering from self-resolving viral infection.
We aim to improve diagnosis and management of febrile patients, by application of sophisticated phenotypic, transcriptomic (genomic, proteomic) and bioinformatic approaches to well characterised large-scale, multi-national patient cohorts already recruited with EU funding. We will identify, and validate promising new discriminators of bacterial and viral infection including transcriptomic and clinical phenotypic markers. The most accurate markers distinguishing bacterial and viral infection will be evaluated in prospective cohorts of patients reflecting the different health care settings across European countries. By linking sophisticated new genomic and proteomic approaches to careful clinical phenotyping, and building on pilot data from our previous studies we will develop a comprehensive management plan for febrile patients which can be rolled out in healthcare systems across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 373 301,89
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 373 301,90

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0