Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collider Phenomenology and Event Generators

Descrizione del progetto

La ricerca sui generatori di eventi è in prima linea nella fisica delle particelle

La fisica dei collisori scava nei misteri dell’universo esaminando i più piccoli elementi della materia. La fenomenologia aiuta a colmare il divario tra le teorie fondamentali e gli esperimenti, in particolare nella cromodinamica quantistica (QCD), la teoria delle interazioni forti, che svolge un ruolo importante nelle collisioni ad alta energia, come quelle che avvengono al Large Hadron Collider del CERN. A causa della natura complessa di queste collisioni, i modelli ispirati alla QCD sono sviluppati e implementati come codice informatico, ad esempio i generatori di eventi. Il progetto MorePheno, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sta conducendo una ricerca di punta per far progredire i generatori di eventi e la comprensione della fisica dei collisori.

Obiettivo

Collider physics is about exploring the smallest constituents of matter, and unravelling the basic laws of the Universe. Unfortunately there can be a huge gap between a one-line formula of a fundamental theory and the experimental reality it implies. Phenomenology is intended to fill that gap, e.g. to explore the consequences of a theory such that it can be directly compared with data.
Nowhere is the gap more striking than for QCD, the theory of strong interactions, which dominates in most high-energy collisions, like at the LHC (Large Hadron Collider) at CERN. And yet, when such collisions produce hundreds of outgoing particles, calculational complexity is insurmountable. Instead ingenious but approximate QCD-inspired models have to be invented.
Such models are especially powerful if they can be cast in the form of computer code, and combined to provide a complete description of the collision process. An event generator is such a code, where random numbers are used to emulate the quantum mechanical uncertainty that leads to no two collision events being quite identical.
The Principal Investigator is the main author of PYTHIA, the most widely used event generator of the last 30 years and vital for physics studies at the LHC. It is in a state of continuous extension: new concepts are invented, new models developed, new code written, to provide an increasingly accurate understanding of collider physics. But precise LHC data has put a demand on far more precise descriptions, and have also shown that some models need to be rethought from the ground up.
This project, at its core, is about conducting more frontline research with direct implications for event generators, embedded in a broader phenomenology context. In addition to the PI, the members of the theoretical high energy physics group in Lund and of the PYTHIA collaboration will participate in this project, as well as graduate students and postdocs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 895,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 895,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0