Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-phase Lattice Materials

Obiettivo

The integration of materials and architectural features at multiple scales into structural mechanics changed the way buildings were designed and gave us the Eiffel Tower, for example. This approach led to the development of computational design approaches used in modern day construction and it is believed that similar principles can be applied to the design and manufacture of new lattice-based microstructures. This vision, of fundamentally changing how materials are developed, is the inspiration behind this programme. A systematic procedure for generating multi-phase lattice materials - MULTILAT - will be developed by micro-architectural design, in order to fill gaps in material property space. New engineering devices and products frequently require materials with extreme properties, such as high strength and toughness at low density, and a systematic means of material invention is needed. This proposal breaks much ground in developing new fundamental concepts, ranging from micro-architectured surface coatings to inter-penetrating bulk lattices of dissimilar materials. Based on Fleck’s earlier work on the mechanics of foams and lattice materials, the unique and novel aspects of the proposed research are to design multi-phase lattice materials made from a wide range of materials, topologies and length scales. The focus will be on 2 inter-penetrating lattices, but the topology of each can range from 1D fibres, through 2D meshes to 3D lattices and foams. A focus will be lightweight strong and tough lattices, and surface lattices (as coatings). Examples from Nature will be used to develop fundamental concepts, ranging from the high toughness and ductility of the root of a tree branch, to the high toughness of human skin and underlying fat. The successful project will lay scientific foundations for new engineering devices and solutions that will improve our competitiveness and quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 869,99
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 869,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0