Descrizione del progetto
Decodificare il comportamento di pedoni e ciclisti per strade più sicure
Il numero di ciclisti e pedoni che condividono la strada è in aumento, ma non si è ancora capito come questi lenti attori del traffico interagiscono tra loro, il che rende difficile prevederne il processo decisionale e guidare in modo efficace le norme e i regolamenti sul traffico. Comprendere il comportamento di pedoni e ciclisti è una sfida importante nella teoria del traffico e dei trasporti. Il progetto ALLEGRO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, ricorrerà a megadati innovativi e alla sperimentazione, alla realtà aumentata e al rilevamento a distanza e della folla per sviluppare una teoria completa del comportamento del traffico in modalità lenta, basandosi sui diversi livelli comportamentali di pedoni e ciclisti sulla strada.
Obiettivo
A major challenge in contemporary traffic and transportation theory is having a comprehensive understanding of pedestrians and cyclists behaviour. This is notoriously hard to observe, since sensors providing abundant and detailed information about key variables characterising this behaviour have not been available until very recently. The behaviour is also far more complex than that of the much better understood fast mode. This is due to the many degrees of freedom in decision-making, the interactions among slow traffic participants that are more involved and far less guided by traffic rules and regulations than those between car-drivers, and the many fascinating but complex phenomena in slow traffic flows (self-organised patterns, turbulence, spontaneous phase transitions, herding, etc.) that are very hard to predict accurately.
With slow traffic modes gaining ground in terms of mode share in many cities, lack of empirical insights, behavioural theories, predictively valid analytical and simulation models, and tools to support planning, design, management and control is posing a major societal problem as well: examples of major accidents due to bad planning, organisation and management of events are manifold, as are locations where safety of slow modes is a serious issue due to interactions with fast modes.
This programme is geared towards establishing a comprehensive theory of slow mode traffic behaviour, considering the different behavioural levels relevant for understanding, reproducing and predicting slow mode traffic flows in cities. The levels deal with walking and cycling operations, activity scheduling and travel behaviour, and knowledge representation and learning. Major scientific breakthroughs are expected at each of these levels, in terms of theory and modelling, by using innovative (big) data collection and experimentation, analysis and fusion techniques, including social media data analytics, using augmented reality, and remote and crowd sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.