Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Terrorism and Collective Moral Responsibility: Redesigning Military, Police and Intelligence Institutions in Liberal Democracies

Obiettivo

International terrorism, e.g. Al Qaeda, IS, is a major global security threat. Counter-terrorism is a morally complex enterprise involving police, military, intelligence agencies and non-security agencies. Counter-terrorism should be framed as a collective moral responsibility of governments, security institutions and citizens. (1) How is international terrorism to be defined? (2) What is the required theoretical notion of collective moral responsibility? (3) What counter-terrorist strategies and tactics are effective, morally permissible and consistent with liberal democracy? Tactics: targeted killing, drone warfare, preventative detention, and bulk metadata collection (e.g. by NSA); (4) How is this inchoate collective moral responsibility to be institutionally embedded in security agencies? (i) How are security institutions to be redesigned to enable them to realise and coordinate their counter-terrorism strategies without over-reaching their various core institutional purposes which have hitherto been disparate, (e.g. law enforcement versus military combat), and without compromising human rights, (e.g. right to life of innocent civilians, right to freedom, right to privacy), including by means of morally unacceptable counter-terrorism tactics? (ii) How are these tactics to be integrated with a broad-based counter-terrorism strategy which has such measures as anti-radicalisation and state-to-state engagement to address key sources of terrorism, such as the dissemination of extremist religious ideology (e.g. militant Wahhabi ideology emanating from Saudi Arabia) and the legitimate grievances of some terrorist groups (e.g. Palestinian state)? What ought a morally permissible and efficacious (i) structure of counter-terrorist institutional arrangements, and (ii) set of counter-terrorist tactics, for a contemporary liberal democracy collaborating with other liberal democracies facing the common problem of international terrorism consist of?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 017 555,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 017 555,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0