Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Millimetre-Wave Based Mobile Radio Access Network for Fifth Generation Integrated Communications

Obiettivo

The mmMAGIC (Millimetre-Wave Based Mobile Radio Access Network for Fifth Generation Integrated Communications) project will develop and design new concepts for mobile radio access technology (RAT) for mm-wave band deployment. This is envisaged as a key component in the 5G multi-RAT ecosystem and will be used as a foundation for global standardization. The project will thus enable ultrafast mobile broadband services for mobile users, supporting UHD/3D streaming, immersive applications and ultra-responsive cloud services.

The consortium brings together major infrastructure vendors (Samsung, Ericsson, Alcatel-Lucent, Huawei, Intel, Nokia), major European operators (Orange, Telefonica), leading research institutes and universities (Fraunhofer HHI Institute, CEA-LETI, IMDEA Networks, Universities Aalto, Bristol, Chalmers and Dresden), measurement equipment vendors (Keysight Technologies, Rohde & Schwarz) and one SME (Qamcom). To complement its strong industry leadership and academic excellence, the project has an Advisory Board drawn from major European telecommunications regulators in Germany, France, Finland, Sweden and the UK.

A new radio interface, including novel network management functions and architecture components will be proposed, taking as guidance 5G PPP’s KPI and exploiting the use of novel adaptive and cooperative beam-forming and tracking techniques to address the specific challenges of mm-wave mobile propagation. The project will undertake extensive radio channel measurements in the 6-100 GHz range, and will develop and validate advanced channel models that will be used for rigorous validation and feasibility analysis of the proposed concepts and system, as well as for usage in regulatory and standards fora. The ambition of the project is to pave the way for a European head start in 5G standards, including 3GPP, and to secure essential IPRs to European industry, strengthening European competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAMSUNG ELECTRONICS (UK) LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 997 500,00
Indirizzo
SAMSUNG HOUSE 2000 HILLSWOOD DRIVE
KT16 0RS CHERTSEY - SURREY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 997 500,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0