Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting eXascale Technology with Reconfigurable Architectures

Obiettivo

To handle the stringent performance requirements of future exascale High Performance Computing (HPC) applications, HPC systems need ultra-efficient heterogeneous compute nodes. To reduce power and increase performance, such compute nodes will require reconfiguration as an intrinsic feature, so that specific HPC application features can be optimally accelerated at all times, even if they regularly change over time.
In the EXTRA project, we create a new and flexible exploration platform for developing reconfigurable architectures, design tools and HPC applications with run-time reconfiguration built-in from the start. The idea is to enable the efficient co-design and joint optimization of architecture, tools, applications, and reconfiguration technology in order to prepare for the necessary HPC hardware nodes of the future.
The project EXTRA covers the complete chain from architecture up to the application:
• More coarse-grain reconfigurable architectures that allow reconfiguration on higher functionality levels and therefore provide much faster reconfiguration than at the bit level.
• The development of just-in time synthesis tools that are optimized for fast (but still efficient) re-synthesis of application phases to new, specialized implementations through reconfiguration.
• The optimization of applications that maximally exploit reconfiguration.
• Suggestions for improvements to reconfigurable technologies to enable the proposed reconfiguration of the architectures.
In conclusion, EXTRA focuses on the fundamental building blocks for run-time reconfigurable exascale HPC systems: new reconfigurable architectures with very low reconfiguration overhead, new tools that truly take reconfiguration as a design concept, and applications that are tuned to maximally exploit run-time reconfiguration techniques.
Our goal is to provide the European platform for run-time reconfiguration to maintain Europe’s competitive edge and leadership in run-time reconfigurable computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 296,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 296,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0