Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing safety of nano-objects by defining immune responses of environmental organisms

Obiettivo

PANDORA (Probing safety of nano-objects by defining immune responses of environmental organisms) shall assess the global impact of engineered nanoparticles (NP) on the immune responses of representative organisms covering all evolutionary stages and hierarchical levels from plants to invertebrates and vertebrates. Immunity is a major determinant of the survival and fitness of all living organisms, therefore immunosafety of engineered NP is a key element of environmental nanosafety. PANDORA will tackle the issue of global immunological nanosafety by comparing the impact of widely-used NP (e.g. iron, titanium and cerium oxide) on the human immune response with their effects in representative terrestrial and marine organisms. This comparison will focus on the conserved system of innate immunity/stress response/inflammation, aiming to identify common mechanisms and markers across immune defence evolution shared by plants (Arabidopsis), invertebrate (bivalves, echinoderms, earthworms), and vertebrate (human) species.
PANDORA’s objectives are: 1. To identify immunological mechanisms triggered by nano-objects, and predictive markers of risk vs. safety; 2. To do so by a collaborative cross-species comparison, from plants to human, of innate immune defence capacity, using selected, industrially-relevant NP; 3. To design predictive in vitro assays to measure the immuno-risk of NP to the environment and human health, as new approaches to industrial and environmental nanosafety testing.
PANDORA will train 11 PhD students in an overarching training programme involving training-by-research, joint courses of technical, scientific and transferrable skills, participation to public scientific events, and an intense intersectoral networking exchange plan. The PANDORA consortium encompasses academic institutions, research centres, and SMEs, all with proven experience in higher education and training, and state-of-the art scientific and technical expertise and infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0