Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microorganisms in Warming Arctic Environments

Obiettivo

The Arctic plays a key role in the Earth’s climate system and is an area of growing strategic importance for European policy. In this ETN, we will train the next generation of Arctic microbiology and biogeochemistry experts who, through their unique understanding of the Arctic environment and the factors that impact ecosystem and organism response to the warming Arctic, will be able to respond to the need for leadership from public, policy and commercial interests. The training and research programme of MicroArctic is made up of seven interlinked Work Packages (WP). WP1 to WP4 are research work packages at the cutting edge of Arctic microbiology and biogeochemistry and these will be supported by three overarching WPs (WP5-7) associated with the management, training and dissemination of results. WP1 will deliver information about the role of external inputs (e.g. atmospheric) of nutrients and microorganism that drive biogeochemical processes in relation to annual variation in Arctic microbial activity and biogeochemical processes. WP2 will explore ecosystem response on time scales of 100s of years to these inputs using a chrnosequence approach in the already changing Arctic. The effect of time and season and the warming of the Arctic on ecosystem functioning and natural resources will be quantified through geochemical analyses and next generation multi-omics approaches. Complementing WP1 and WP2, WP3 will focus on organism response and adaptation using a range of biochemical, molecular, experimental and culturing approaches. WP4 will address specific applied issues such as colonisation by pathogenic organisms and biotechnological exploitation of Arctic ecosystems. MicroArctic will bring together interdisciplinary experts from both the academic and non-academic sectors across Europe into a network of 20 Institutions across 11 countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 693,96
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 96 693,96

Partecipanti (13)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0