Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Research environments for fostering Innovation, Decision making, Governance and Education to support Blue growth

Obiettivo

BlueBRIDGE responds to the Juncker Investment Plan opening funding opportunities for e-Infrastructures, innovating current practices in producing & delivering scientific knowledge advice to competent authorities & enlarges the spectrum of growth opportunities in distinctive Blue Growth areas.
BlueBRIDGE builds on existing EU and International e-Infrastructures providing capacity building in interdisciplinary research communities of scientists, data managers & educators in academic institutions & industries focusing on 4 major challenges: 1) stock assessment 2) socio-economic performance analysis in aquaculture 3) fisheries & habitat degradation monitoring 4) education & knowledge bridging on protection & management of marine resources.
BlueBRIDGE capitalizes on past investments and uses a proven e-Infrastructure connecting 1500+ scientists, integrating +50 repositories, executing +13,000 models & algorithms/month; providing access to over a billion quality records in repositories worldwide, with 99,7% service availability.
BlueBRIDGE focuses on user needs, opening services & data to actors & liaising with competent agencies & SME Innovation Clusters. Major results include service-driven research environments addressing concrete challenges, data and a wide range of user defined Blue Growth indicators.
BlueBRIDGE leverages a set of common services that together foster the realization of an innovative infrastructure-based approach for collaborative knowledge and data sharing, publishing, citation, traceability & trust concretely contributing to the e-Infrastructure Commons.
BlueBRIDGE will be deployed in 30 months by an authoritative & complementary consortium with expertise in multiple scientific domains. It bundles forces from International Government Organizations, research institutes, industry, SMEs, education and computer science domains, establishing a network with a proven track in VREs & e-Infrastructures, marine, environmental & fisheries science & economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 924 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 924 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0