Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluid Flows and Irregular Transport

Obiettivo

"Several important partial differential equations (PDEs) arising in the mathematical description of physical phenomena exhibit transport features: physical quantities are advected by velocity fields that drive the dynamics of the system. This is the case for instance for the Euler equation of fluid dynamics, for conservation laws, and for kinetic equations.
An ubiquitous feature of these phenomena is their intrinsic lack of regularity. From the mathematical point of view this stems from the nonlinearity and/or nonlocality of the PDEs. Moreover, the lack of regularity also encodes actual properties of the underlying physical systems: conservation laws develop shocks (discontinuities that propagate in time), solutions to the Euler equation exhibit rough and ""disordered"" behaviors. This irregularity is the major difficulty in the mathematical analysis of such problems, since it prevents the use of many standard methods, foremost the classical (and powerful) theory of characteristics.
For these reasons, the study in a non smooth setting of transport and continuity equations, and of flows of ordinary differential equations, is a fundamental tool to approach challenging important questions concerning these PDEs.
This project aims at establishing:
(1) deep insight into the structure of solutions of nonlinear PDEs, in particular the Euler equation and multidimensional systems of conservation laws,
(2) rigorous bounds for mixing phenomena in fluid flows, phenomena for which giving a precise mathematical formulation is extremely challenging.
The unifying factor of this proposal is that the analysis will rely on major advances in the theory of flows of ordinary differential equations in a non smooth setting, thus providing a robust formulation via characteristics for the PDEs under consideration. The guiding thread is the crucial role of geometric measure theory techniques, which are extremely efficient to describe and investigate irregular phenomena."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 009 351,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 009 351,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0