Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How and when was Japan settled by speakers of Japanese? Exploring the clues to Japanese prehistory preserved in old dialect divisions

Descrizione del progetto

Tracciare le origini linguistiche del Giappone

Svelare i misteri delle antiche migrazioni linguistiche affascina da tempo i ricercatori, e l'enigma che circonda le origini della lingua giapponese non fa eccezione. La teoria prevalente suggerisce che il giapponese sia stato introdotto nell'arcipelago attraverso una serie di migrazioni da ovest a est dalla penisola coreana in epoca preistorica. Per far luce su questo enigma, il progetto JapPrehistMigration, finanziato dal CER, si è proposto di studiare i sistemi tonali dei dialetti Gairin meno documentati del Giappone. Ricostruendo la loro genealogia e decifrando i tempi e le interrelazioni delle scissioni dialettali, questo progetto intende svelare le rotte migratorie preistoriche che hanno portato all'attuale distribuzione di questo gruppo dialettale, aggiungendo dettagli senza precedenti alla nostra comprensione dell'antica storia linguistica del Giappone.

Obiettivo

It is thought that the Japanese language was brought to Japan in a series of west-to-east migrations from the Korean peninsula in prehistoric times. Through fieldwork on the tone systems of a cluster of outlying and not sufficiently documented dialects in Japan (the so-called Gairin or ‘outer circle’ dialects), a genealogy of the members of this dialect group will be reconstructed.

A central question is whether the similarities between the Gairin dialects are the result of parallel developments or a common descent. If these dialects share a common descent, the next question is what the relative timing of the dialect splits is, and the degree to which the different Gairin dialects are related to each other.

The outcomes of my research project will answer these questions and put approximate dates to some of the main phonological developments. These outcomes will add unprecedented detail, based on linguistic data, to migrations that so far could only be traced through archaeology: The project will make it possible to reconstruct the prehistoric migration routes that resulted in the present-day scattered geographical distribution of this dialect group.

Study of the oldest historical records of the tone systems of this dialect type will add greater detail and time-depth to the analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 040,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 040,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0