Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Care for profitable and sustainable crop production in Europe

Descrizione del progetto

Individuare i sistemi di coltivazione sostenibili in Europa

Per rimanere competitiva, la produzione agricola europea deve ridurre il proprio impatto ambientale e utilizzare sistemi di coltivazione che migliorino le caratteristiche del suolo. Il progetto SOILCARE, finanziato dall’UE, si propone di individuare e valutare sistemi di coltivazione e tecniche agronomiche efficaci per il miglioramento del suolo, in grado di aumentare la redditività e la sostenibilità del settore agricolo europeo. Il progetto utilizzerà un approccio transdisciplinare per valutare i vantaggi e gli svantaggi di una nuova generazione di sistemi di coltivazione per il miglioramento del suolo, tenendo conto di tutti i fattori biofisici, socio-economici e politici rilevanti. SOILCARE analizzerà la letteratura esistente, i dati di monitoraggio e gli esperimenti a lungo termine al fine di elaborare una metodologia globale per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di coltivazione a vari livelli. Inoltre, valuterà i sistemi promettenti in termini di miglioramento del suolo in 16 siti di studio con condizioni pedo-climatiche e socio-economiche diversificate, distribuiti in tutta Europa.

Obiettivo

European crop production is to remain competitive while reducing environmental impacts, requiring development and uptake of effective soil improving
cropping systems. The overall aim of SOILCARE is to identify and evaluate promising soil-improving cropping systems and agronomic
techniques increasing profitability and sustainability across scales in Europe. A trans-disciplinary approach will be used to evaluate benefits and
drawbacks of a new generation of soil improving cropping systems, incorporating all relevant bio-physical, socio-economic and political aspects.
Existing information from literature and long term experiments will be analysed to develop a comprehensive methodology for assessing
performance of cropping systems at multiple levels. A multi-actor approach will be used to select promising soil-improving cropping systems for
scientific evaluation in 16 study sites across Europe covering different pedo-climatic and socio-economic conditions. Implemented cropping
systems will be monitored with stakeholder involvement, and will be assessed jointly with scientists. Specific attention will be paid to adoption of
soil-improving cropping systems and agronomic techniques within and beyond the study sites. Results from study sites will be up-scaled to the
European level to draw general lessons about applicability potentials of soil-improving cropping systems and related profitability and sustainability
impacts, including assessing barriers for adoption at that scale. An interactive tool will be developed for end-users to identify and prioritize suitable
soil-improving cropping systems anywhere in Europe. Current policies and incentives will be assessed and targeted policy recommendations will
be provided. SOILCARE will take an active dissemination approach to achieve impact from local to European level, addressing multiple audiences,
to enhance crop production in Europe to remain competitive and sustainable through dedicated soil care.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 005 792,31
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 005 792,31

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0