Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible production cell for Hybrid Joining

Obiettivo

Multimaterial systems combining metals with thermoplastic fiber reinforced polymer composites (TP-FRPC) are the key for light weight design in the automotive industry. However, the joining of the material partners remains main issue. Currently, no approach exists which sufficiently meets the three core requirements: weight neutrality, cost- and time efficiency and bonding strength. Technologies like adhesive bonding or bolted joints show good results for one or two of the criterions, but not for all three of them.
The FlexHyJoin project aims at the development of a joining process for hybrid components, which satisfies all three criterions. Induction Joining (IJ) and Laser Joining (LJ) are combined, since they have complementary fields of application and most of all they do not require additional material and are therefore weight neutral joining methods. Thus, the full lightweight potential is preserved. Additionally, a surface texturing method for the metal is integrated in the approach, which leads to a form closure bonding, providing a high mechanical bonding performance. Finally, a main aspect of the FlexHyJoin project is to integrate the surface texturing as well as both joining methods in a single, continuous, and fully automatized pilot process with an overall process control and supervision system. This leads to a maximum of time- and cost-efficiency and will allow the future application of the approach in the mass production of automotives. The key for the automation is an online process control and quality assurance.
The FlexHyJoin project provides an essential enabler technology for future mobility concepts. The final result is an innovative joining process for fiber reinforced polymers and metals, suiting the strict requirements of automotive industry and enabling the broad application of hybrid material systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR VERBUNDWERKSTOFFE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 375,00
Indirizzo
ERWIN SCHRODINGER STRASSE GEB 58
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0