Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic resonance imaging platform for probing fat microstructure

Obiettivo

Metabolic syndrome and osteoporosis are the two metabolic diseases with the highest and most rapidly growing prevalence, transforming them into a major global health and socioeconomic concern. Metabolic syndrome can be diagnosed with established biomarkers, but the selection of optimal prevention strategies for each individual patient is still problematic. Osteoporosis can be treated, but its current early diagnosis remains insufficient. The two diseases have been linked through the role of fat. Fat is central to their incidence and progression, and the probing of fat cellular properties can provide groundbreaking solutions for overcoming the existing challenges in the diseases early diagnosis and prevention.
In metabolic syndrome, there is evidence supporting a role of brown fat in preventing the disease. Brown fat has different microstructure than white fat. However, there is no established non-invasive biomarker to measure brown fat. In osteoporosis, there is evidence supporting a role of marrow fat, in combination with bone mineral density, for monitoring fracture risk. However, there is no non-invasive biomarker to measure marrow fat cellular changes in osteoporosis.
Magnetic resonance imaging (MRI) is the ideal modality for non-invasively measuring fat throughout the body. In order to differentiate brown from white fat and characterize the relationship between bone mineral and marrow fat cells, the employed MR methodology needs a technical breakthrough, shifting from the state-of-the-art water-centered paradigm to a fat-centered microstructural MRI paradigm. ProFatMRI describes an innovative research program that aims to develop and ex vivo validate diffusion and susceptibility MRI biomarkers of fat microstructure, and in vivo apply them at clinical MRI systems.
The resulting technologies will provide novel ways for selecting optimal individualized prevention strategies in metabolic syndrome and for achieving reliable risk fracture prediction in osteoporosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 565,64
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 565,64

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0