Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zebrafish vision in its natural context: from natural scenes through retinal and central processing to behaviour.

Obiettivo

All visual systems are specialised to best serve an animal’s sensory niche, yet how such specialisations are achieved through phylogenetic and developmental adaptations of the ‘common vertebrate visual system blueprint’ are poorly understood. I will study these adaptations in the visual system of zebrafish. I will use two-photon functional imaging and computational modelling to investigate how the visual system of zebrafish samples and processes behaviourally meaningful stimuli in the natural world. I will then use optogenetic manipulations while zebrafish navigate a virtual reality environment to directly probe the role of visual circuits in driving behaviour. Specifically, I will pursue four Aims:

1. What is the zebrafish eye designed to see?
2. How does the fish retina form feature selective output channels?
3. What does the fish’s eye tell the fish’s brain?
4. How does visual input to the brain lead to behaviour?

Visual specialisations begin in the optics and movements of the eyes, and are subsequently deeply rooted in every step of neuronal computation. Therefore, I will study visual processing at these different organisational levels. Here, the highly ‘visual’ zebrafish present a powerful model. They (i) offer exquisite genetic tools to record and manipulate neurons, (ii) have transparent larval stages permitting optical access to the entire nervous system and (iii) there is a large array of well-studied and easily quantifiable visual behaviours. In addition, zebrafish undergo two distinct life-stages, from larva to adult - with distinct lifestyles in different visual environments and hence different feature-detection requirements. Comparison of processing strategies employed by the (a) larval and (b) adult zebrafish visual system with that of other species, including a complementary database already recorded in mice (c), will lead to an increasingly generalised understanding of biological vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0