Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe Food and Feed through an Integrated ToolBox for Mycotoxin Management

Descrizione del progetto

Un nuovo partenariato per ridurre le perdite di raccolto

Le perdite di raccolto dovute alla contaminazione da funghi e micotossine sono diventate una minaccia dilagante, che mette a repentaglio la sicurezza alimentare e la redditività. Tuttavia, all’orizzonte si profila una soluzione rivoluzionaria. Il progetto MyToolBox, finanziato dall’UE, mobiliterà un partenariato eterogeneo, comprendente il mondo accademico, gli agricoltori, le PMI tecnologiche, gli esperti dell’industria alimentare e gli attori politici, con l’obiettivo di ridurre le perdite di raccolto fino al 90 %. In particolare, il progetto adotterà un approccio olistico, che prevede interventi precedenti e successivi alla raccolta, ricerca sulla resistenza genetica, modelli predittivi e tecnologie innovative. Oltre alla prevenzione, questa iniziativa affronterà le opzioni di utilizzo sicuro dei lotti contaminati. Nel complesso, MyToolBox rappresenta un faro di speranza nella lotta contro la contaminazione da funghi e micotossine, garantendo un futuro più resiliente e sostenibile per l’agricoltura.

Obiettivo

MyToolBox mobilises a multi-actor partnership (academia, farmers, technology SMEs, food industry and policy stakeholders) to develop novel interventions aimed at achieving a 20-90% reduction in crop losses due to fungal and mycotoxin contamination. MyToolBox will not only pursue a field-to-fork approach but will also consider safe use options of contaminated batches, such as the efficient production of biofuels. A major component of MyToolBox, which also distinguishes this proposal from previous efforts in the area mycotoxin reduction, is to provide the recommended measures to the end users along the food and feed chain in a web-based Toolbox. Cutting edge research will result in new interventions, which will be integrated together with existing measures in the Toolbox that will guide the end user as to the most effective measure(s) to be taken to reduce crop losses. We will focus on small grain cereals, maize, peanuts and dried figs, applicable to agricultural conditions in EU and China. Crop losses using existing practices will be compared with crop losses after novel pre-harvest interventions including investigation of genetic resistance to fungal infection, cultural control, the use of novel biopesticides (organic-farming compliant), competitive biocontrol treatment and development of forecasting models to predict mycotoxin contamination. Research into post-harvest measures including real-time monitoring during storage, innovative sorting of crops using vision-technology and novel milling technology will enable cereals with higher mycotoxin levels to be processed without breaching regulatory limits in finished products. Research into the effects of baking on mycotoxin levels will provide better understanding of process factors used in mycotoxin risk assessment. Involvement of leading institutions from China are aimed at establishing a sustainable cooperation in mycotoxin research between the EU and China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 969 634,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 969 634,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0