Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYMBIONICA - Reconfigurable Machine for the new Additive and Subtractive Manufacturing of next generation fully personalized bionics and smart prosthetics

Obiettivo

Medtech products belongs to a huge expanding market, in which Europe hosts some of the biggest global player, accounting for 30% of the world market and for more than 575,000 people employed by nearly 25,000 medical technology companies – 95% of which are SMEs.
Symbionica project focuses on the manufacturing of personalized bionics, smart endoprosthetics and exo-prosthetics that require geometric and functional customization. The Symbionica concept integrates an innovative machine performing deposition of advanced materials and subtractive processes along with a supply chain distributed co-engineering platform for advanced design and full personalization involving all relevant stakeholders, design and engineering of the products and through-life services.
Symbionica manufacturing solution is conceived as a multi-material AM machine for material deposition and ablation, flexible and reconfigurable in the working cube, the material processing, the technology and the manufacturing strategy, with an advanced closed loop control methodology for product and process quality monitoring. This way Symbionica products are manufactured in one processing step, complex in shape, 3D structured and joint free.
The Cooperative Design Platform will guarantee seamless data integration, reverse engineering from patient and parametric design to couple patient specific parts to standard ones.
At the end, a Bionic Through-life Sensing System will support the patient to approach and gradually become comfortable with the prosthesis by assisting him with an exercise plan, a physiology monitoring platform and an on-line prosthesis data collection.
The Symbionica consortium involves 3 LE, 6 SME and 2 RTD partners from 5 EU countries embracing the Medtech value chain from the patient and prosthetist to the technology providers of the mechatronics modules, IT solutions and control platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEA PLUSTEK SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 750,00
Indirizzo
VIA ENRICO FERMI 44
20090 Assago Mi
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0