Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate change and European aquatic RESources

Obiettivo

CERES advances a cause-and-effect understanding of how future climate change will influence Europe’s most important fish and shellfish populations, their habitats, and the economic activities dependent on these species. CERES will involve and closely cooperate with industry and policy stakeholders to define policy, environment, social, technological, law and environmental climate change scenarios to be tested. This four-year project will:
1. Provide regionally relevant short-, medium- and long-term future, high resolution projections of key environmental variables for European marine and freshwater ecosystems;
2. Integrate the resulting knowledge on changes in productivity, biology and ecology of wild and cultured animals (including key indirect / food web interactions), and ‘scale up’ to consequences for shellfish and fish populations, assemblages as well as their ecosystems and economic sectors;
3. Utilize innovative risk-assessment methodologies that encompass drivers of change, threats to fishery and aquaculture resources, expert knowledge, barriers to adaptation and likely consequences if mitigation measures are not put in place;
4. Anticipate responses and assist in the adaptation of aquatic food production industries to underlying biophysical changes, including developing new operating procedures, early warning methods, infrastructures, location choice, and markets;
5. Create short-, medium- and long-term projections tools for the industry fisheries as well as policy makers to more effectively promote blue growth of aquaculture and fisheries in different regions;
6. Consider market-level responses to changes (both positive and negative) in commodity availability as a result of climate change;
7. Formulate viable autonomous adaptation strategies within the industries and for policy to circumvent/prevent perceived risks or to access future opportunities;
8. Effectively communicate these findings and tools to potential end-users and relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 812,50
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 911 812,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0