Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tools for Assessment and Planning of Aquaculture Sustainability

Descrizione del progetto

Un quadro innovativo per l’acquacoltura sostenibile nell’UE

La Strategia di crescita blu dell’UE riconosce l’acquacoltura come un settore promettente per la produzione alimentare sostenibile e l’occupazione. Il progetto TAPAS, finanziato dall’UE, intende assistere gli Stati membri nella creazione di un quadro normativo snello ed efficace per promuovere l’espansione sostenibile dell’acquacoltura. TAPAS valuterà i sistemi normativi e di autorizzazione esistenti nell’UE, tenendo conto dei vari ambienti di produzione, degli aspetti peculiari e degli approcci innovativi come le tecnologie marine, l’acquacoltura integrata multi-trofica e l’integrazione settoriale. Il progetto incorporerà i risultati in una cassetta degli attrezzi per la sostenibilità dell’acquacoltura, che sarà accompagnata da un sistema di supporto alle decisioni per facilitare lo sviluppo e l’attuazione della pianificazione dello spazio costiero e marino.

Obiettivo

Aquaculture is one of five sectors in the EU's Blue Growth Strategy, aimed at harnessing untapped potential for food production and jobs whilst focusing on environmental sustainability. TAPAS addresses this challenge by supporting member states to establish a coherent and efficient regulatory framework aimed at sustainable growth. TAPAS will use a requirements analysis to evaluate existing regulatory and licensing frameworks across the EU, taking account of the range of production environments and specificities and emerging approaches such as offshore technologies, integrated multi-trophic aquaculture, and integration with other sectors. We will propose new, flexible approaches to open methods of coordination, working to unified, common standards. TAPAS will also evaluate existing tools for economic assessment of aquaculture sustainability affecting sectoral growth. TAPAS will critically evaluate the capabilities and verification level of existing ecosystem planning tools and will develop new approaches for evaluation of carrying capacities, environmental impact and future risk. TAPAS will improve existing and develop new models for far- and near-field environmental assessment providing better monitoring, observation, forecasting and early warning technologies. The innovative methodologies and components emerging from TAPAS will be integrated in an Aquaculture Sustainability Toolbox complemented by a decision support system to support the development and implementation of coastal and marine spatial planning enabling less costly, more transparent and more efficient licensing. TAPAS partners will collaborate with key industry regulators and certifiers through case studies to ensure the acceptability and utility of project approach and outcomes. Training, dissemination and outreach activities will specifically target improvement of the image of European aquaculture and uptake of outputs by regulators, while promoting an integrated sustainable strategy for development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF STIRLING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 093,75
Indirizzo
.
FK9 4LA Stirling
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 093,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0