Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing and mitigating farmed bivalve diseases

Obiettivo

The overarching goal of VIVALDI is to increase the sustainability and competitiveness of the European shellfish industry by improving the understanding of bivalve diseases and by developing innovative solutions and tools for the prevention, control and mitigation of the major pathogens affecting the main European farmed shellfish species: Pacific oyster (Crassostrea gigas), mussels (Mytilus edulis and M. galloprovincialis), European flat oyster (Ostrea edulis), clams (Venerupis philipinarum) and scallops (Pecten maximus ). The project addresses the most harmful pathogens affecting either one or more of these shellfish species: the virus OsHV-1, Vibrio species including V. aestuarianus, V. splendidus, V. harveyi and V. tapetis, as well as the parasite Bonamia ostreae. The project is committed to provide practical solutions based on the most advanced knowledge.

VIVALDI will dissect the disease mechanisms associated with pathogen virulence and pathogenesis and host immune responses, develop in vivo and in vitro models, and apply “omic” approaches that will help the development of diagnostic tools and drugs against pathogen targets, and breeding programmes in a collaborative effort with industrial partners. The proposal will include a global shellfish health approach, recognising that cultured bivalves are often exposed to several pathogens simultaneously, and that disease outbreaks can be due to the combined effect of two or more pathogens. The proposal will also investigate advantages and risks of the used of disease-resistant selected animals in order to improve consumer confidence and safety.

VIVALDI will be both multi- and trans-disciplinary. In order to cover both basic and applied levels from molecules to farm, the proposal will integrate partners with a broad range of complementary expertises in pathology and animal health, epidemiology, immunology, molecular biology, genetics, genomics and food safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 762,50
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 455 525,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0